Quando ho suggerito a Laura, titolare di una piccola impresa del territorio, che poteva formare il suo team senza spendere una fortuna, la sua reazione iniziale è stata una risata scettica.
<<Non scherziamo.. La formazione costa, e noi siamo troppo piccoli per permettercela.>>
Mi ha detto.
Ma quel sorriso dubbioso si è presto trasformato in stupore quando ha iniziato a vedere i risultati.
Non solo il suo team è diventato più competente ed efficiente, ma l’intera azienda ha iniziato a girare come un ingranaggio ben oliato, tutto senza svuotare il conto in banca.
Come abbiamo fatto? Lascia che ti racconti.
Laura, come molti piccoli imprenditori, era convinta che formare il proprio personale significasse spendere decine di migliaia di euro in corsi costosi, consulenze o certificazioni internazionali.
E questo è il problema con cui combattono tante piccole imprese: vedono la formazione come un investimento irraggiungibile.
Eppure, il costo di non formare il personale è molto più alto.
Infatti, senza formazione:
Laura era bloccata proprio in questo circolo vizioso.
Finché non ha deciso di provare un approccio diverso.
Quando Laura mi ha spiegato le difficoltà che stava affrontando – ritardi, errori e clienti insoddisfatti – le ho chiesto:
<<Quali sono le competenze che il tuo team deve migliorare subito?>>
Abbiamo stilato una lista:
Ho suggerito a Laura piattaforme come Coursera, Udemy e persino YouTube. Con pochi euro, il suo team ha potuto seguire corsi pratici e di qualità.
Micro-formazione interna
<<Dedica 30 minuti alla settimana per incontri di apprendimento>>
le ho detto.
E così Laura ha iniziato con brevi video formativi, seguiti da discussioni di gruppo.
Mentoring interno
Uno dei suoi dipendenti era esperto nell’uso del gestionale. L’ho aiutata a trasformarlo in un “mentore” interno, creando un effetto moltiplicatore delle competenze.
Webinar e workshop locali
Laura ha partecipato a webinar gratuiti e ha iscritto il team a workshop organizzati dalla camera di commercio.
Collaborazioni con scuole locali
Infine, ha avviato una partnership con un istituto tecnico, accogliendo stagisti che hanno portato nuove idee e competenze.
Dopo pochi mesi, la trasformazione era evidente.
I dipendenti erano più sicuri e motivati, gli errori erano diminuiti e la soddisfazione dei clienti era aumentata.
Laura era incredula.
<<Non avrei mai immaginato che investire così poco potesse portare a questi risultati>>
mi ha detto.
La formazione aveva risolto evidenti problemi operativi.
Non solo: aveva creato un ambiente di lavoro positivo, dove ogni membro del team si sentiva valorizzato e parte di un progetto più grande.
La formazione non è un lusso. È una necessità.
E NON serve un budget stellare per ottenere risultati.
Quello che serve è un approccio creativo, una chiara comprensione delle priorità e la volontà di investire tempo e attenzione nello sviluppo del tuo team.
Perché alla fine, come Laura ha scoperto, i risultati parlano più di qualsiasi scetticismo.
Quindi, la prossima volta che qualcuno ride all’idea di formare il proprio team senza spendere una fortuna, chiedi loro:
<<Ma hai mai provato?>>
E preparati a vedere il loro sorriso cambiare quando i risultati inizieranno a parlare per te.
La Formazione dev’essere il primo dei tuoi interessi, se davvero hai a cuore la tua impresa.
E quand’anche tu pensassi che la formazione costa, pensa a quanto può costarti l’ignoranza..
Ti aspetto in aula!
Copyright ® Studio Freccia 2025 | Studio Freccia è di proprietà intellettuale di Studio Freccia srl stp | Via F. Busonera 24 – 35031 Abano Terme (PD)
P. IVA e C.F. 02161300286
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina